Il quantity propone un percorso all’interno del “mercato” del credito europeo dell’età moderna: dalla funzione commerciale e finanziatrice delle fiere di Medina nel XVI secolo alle forme e alle dinamiche del credito rurale advert Almagro, in Francia e in Valle Padana; dall’animato sistema creditizio bolognese alla funzione strategica dei sensali finanziari a Milano e a Madrid…
Un’analisi dell’impresa sociale nei suoi elementi qualificanti attraverso lo studio interdisciplinare dei principi aziendali e delle norme giuridiche che ne regolano l’esistenza e il funzionamento. Il testo fornisce una disamina in chiave economico-aziendale della disciplina vigente in materia, con l’obiettivo d’individuare e descrivere i pro?li organizzativi, gestionali e contabili caratterizzanti le organizzazioni che assumono l. a. qualifica di impresa sociale.
By Alberto Gandolfi,Richard Bortoletto,Fabio Frigo-Mosca
Mappare i processi aziendali in modo efficace. in line with aziende medie e grandi, nei settori Organizzazione, Gestione Qualità, felony and Compliance, Amministrazione e Controlling. Ma anche in keeping with imprenditori e dirigenti di PMI.
los angeles cattiva economia è come l. a. cattiva medicina: può fare molto male, anzi peggio. In Italia, paese according to certi versi unico, un'impostazione troppo umanistica sembra rendere l. a. logica economica impossibile da comprendere e i dati inavvicinabili, lasciando troppo spazio a libere interpretazioni di concetti, politiche, istituzioni, meccanismi di mercato e di intervento statale. Fino, addirittura, a raccontare favole. E a darli i numeri, anziché interpretarli. L'intento del libro è discutere gli aspetti più caldi della situazione italiana proprio facendoci esercitare, in modo brioso, non paludato, a un metodo di analisi. Non ci sono lezioni, nel libro, ma forza espositiva, vis polemica e qualche indicazione che può essere utile a molti.
Mentre nell'intero pianeta le opere d'arte sono ormai definitivamente riconosciute come beni di investimento, alla pari dei titoli e degli immobili, in Italia, in keeping with molti, il mercato dell'arte è ancora un oggetto misterioso. Una questione in keeping with tremendous ricchi e addetti ai lavori? Con l. a. crisi che ha abbattuto le sicurezze degli investimenti tradizionali e con l'avvento di net non è più così. Claudio Borghi Aquilini, celebre economista "controcorrente", ci dimostra, in un testo tanto pratico quanto intrigante, che oggi un quadro può essere meglio dell'oro e del mattone, e che è possibile fare acquisti soddisfacenti e redditizi anche solo con qualche migliaio di euro. Il settore è in strong point crescita e registra un aumento costante degli appassionati: fiere, cataloghi on-line, aste televisive e sul net, discussion board specializzati, gallerie sono sempre più frequentati, e chi investe ha anche interessanti vantaggi fiscali. Basta saper scegliere. L'autore, oltre a inquadrare con chiarezza le particolarità e le regole del mercato, fornisce esempi e suggerimenti according to orientarsi nell'acquisto e addirittura in line with cominciare una collezione. Arricchito da un'utile parte fotografica a colori, questo booklet consentirà a chiunque di muoversi con successo tra bellezza ed economia.
Un’indagine sulle imprese molitorie operanti in Piemonte specializzate in lavorazione del frumento tenero: sono kingdom esaminate sotto alcuni importanti caratteri tutte le imprese risultate in attività durante lo svolgimento della ricerca, focalizzando poi l’attenzione su un gruppo rappresentativo di molini. I risultati hanno permesso di tracciare un quadro conoscitivo originale delle imprese del settore molitorio e delle loro caratteristiche.
I risultati di un'indagine sugli aspetti biologici, ecologici e ambientali legati alla pesca e/o allevamento di vongole in significative aree produttive del Nord Adriatico. Il testo analizza: l'offerta del prodotto e le dinamiche della domanda, i costi di produzione, gli aspetti legati alla forza lavoro, i sistemi organizzativi e i rapporti con il mondo esterno.
“Sono stato io advert aprire agli inquirenti il libro della ’ndrangheta.” Questa è l. a. storia dell’uomo che in step with primo ha raccontato l’infiltrazione della ’ndrangheta nel Nordovest d’Italia, in particolare in Piemonte e in Liguria. Si chiama Rocco Varacalli, los angeles sua è un’epopea criminale che inizia in Calabria e finisce a Torino. Nel mezzo scorre una vita violenta, qui raccontata in prima personality e dall’interno dell’organizzazione. Più volte arrestato,Varacalli è stato condannato in keeping with traffico di stupefacenti. Dodici anni di militanza che gli hanno valso contatti di primissimo livello nell’onorata società, fino alla decisione di diventare testimone di giustizia. los angeles sua confessione è diventata l’architrave dell’inchiesta Minotauro che nel giugno 2011 ha portato all’arresto di one hundred fifty persone e al coinvolgimento di politici, assessori, consiglieri regionali e imprenditori. L’alta velocità, i cantieri delle Olimpiadi invernali a Torino, l. a. costruzione del centro commerciale Le Gru di Grugliasco (Torino) con le famiglie calabresi che stringono los angeles mano a Berlusconi il giorno dell’inaugurazione, il porto di Imperia in Liguria. E poi il traffico internazionale di droga dall’America del Sud all’Europa e alle grandi città dell’Italia del Nord, passando according to l’Africa. Varacalli racconta tutto: l. a. scelta di pentirsi, le pressioni della famiglia, il disconoscimento, le minacce, le stragi e gli omicidi. E come funziona l’organizzazione. l. a. sua testimonianza, giudicata attendibile da almeno due sentenze, è drammatica. Ora politici e amministratori non possono più a ways finta di niente e dire: io non sapevo. Troppi si sono fatti usare e hanno usato los angeles malavita calabrese consistent with vincere le loro battaglie personali e guadagnare consenso. Intanto i processi vanno avanti e Varacalli continua a definirsi un morto che cammina.
Il quantity vuole aiutare l. a. piccola impresa a cogliere le configurazioni imprenditoriali più ricorrenti come veri e propri “archetipi”, ipotizzando al pace stesso i più appropriati percorsi evolutivi a seconda della condizione archetipica di partenza. Il testo tenta pertanto di individuare cosa caratterizzi l’Archetipo, cosa significhi intraprendere un percorso, quali opportunità e criticità derivino dall’intraprenderlo da soli o con altre imprese…